Risvegli 2020
La primavera scientifica dell'Orto botanico dell'Università di Padova è online dal 30 aprile.

Cambia forma, quest’anno, la quinta edizione di Risvegli: il festival che l’Orto botanico dell’Università di Padova dedica alla curiosità e alla scienza.
Dopo aver registrato l’anno scorso più di diecimila visitatori e decine di ospiti dall’Italia e dal mondo, la primavera scientifica dell’Orto botanico diventa digitale.
Con l’edizione 2020 della manifestazione, l’Orto botanico dell’Università di Padova si apre a nuove forme di comunicazione e condivisione dei saperi. Attraverso i propri canali YouTube e Facebook proporrà appuntamenti online dedicati al tema della salute delle piante e del Pianeta all’interno del palinsesto culturale UNIVERSA.
Dal 30 aprile al 3 maggio a parlare di crisi e rinascite, di resilienza e di ecologia, ci saranno l’antropologo e premio Pulitzer Jared Diamond, in dialogo con Telmo Pievani, lo scrittore Paolo Giordano, il giornalista Andrea Vico, il botanico Renato Bruni, il patologo vegetale Lucio Montecchio, il ricercatore e autore Giorgio Vacchiano e ancora gli esperti Francesco Ferrini, Davide Pettenella, Lorenzo Ciccarese e i poeti Franco Arminio, Patrizia Valduga, Valerio Magrelli e Mariangela Gualtieri.
Ai loro interventi si affiancheranno le prime video interviste della rubrica Voci dall'Orto, con la partecipazione del prefetto dell’Orto Barbara Baldan e tre attività per giovani e giovanissimi e per le loro famiglie.
In programma un divertente gioco-racconto in diretta sui viaggi delle piante, in compagnia di Andrea Vico e Telmo Pievani, un laboratorio per creare i colori della natura e un cartoon originale, nato dalla collaborazione dell’Orto botanico di Padova con il Gruppo Alcuni.
Questa edizione di Risvegli è possibile anche grazie al contributo della Fondazione Cariparo.
> Tutti i contenuti saranno visibili a partire dall'orario indicato nel programma sia nella nostra pagina Facebook, visibile qui, sia nel nostro canale YouTube, raggiungibile cliccando qui. Per il link diretto a ciascuna attività cliccate sul link YouTube che trovate subito dopo il titolo di ogni appuntamento, nel programma che che segue. Buona visione!
IL PROGRAMMA
Giovedì 30 aprile
Dalla salute delle piante, la salute del Pianeta
Lucio Montecchio
Prima visione - ore 11 - Facebook e YouTube
Lucio Montecchio, patologo vegetale ed esperto di alberi in un video racconto che apre la riflessione sul grande tema della salute delle piante: universo vegetale, biodiversità e salvaguardia del pianeta in una fitta trama che ci lega tutti, gli uni agli altri, indissolubilmente.
Piante in viaggio / Gioco-racconto
Andrea Vico e Telmo Pievani
In diretta - ore 15 - Facebook e YouTube
Andrea Vico e Telmo Pievani, autori di Piante in viaggio, invitano giovani e giovanissimi a mettersi alla prova sui viaggi delle piante. Un gioco-racconto in diretta in cui sfidarsi a suon di curiosità e piccoli e grandi interrogativi! Età consigliata: da 9 anni.
> Per scoprire tutte le attività per famiglie dell'Orto visita la pagina Gioca con l'Orto!
Come rinascono le nazioni. Una riflessione su crisi e rinascita
Jared Diamond in dialogo con Telmo Pievani
Prima visione - ore 17 - Facebook e YouTube
A partire dall’ultimo libro, Crisi. Come rinascono le nazioni, la voce del premio Pulitzer e grande antropologo Jared Diamond inquadra il nostro tempo e condivide con il pubblico una preziosa lettura delle possibilità di rinascita delle nostre società, in dialogo con il filosofo della scienza Telmo Pievani.
International Jazz Day. Pansodia/ Lungometraggio
Opera jazz collettiva di International Jazz Day Padova 2020
Ventiquattro ore di streaming sul canale YouTube dell’Università di Padova
Nella giornata che l’UNESCO dedica alla musica e alla cultura jazz, un’opera collettiva che mette insieme note, parole, immagini, movimenti di oltre 100 musiciste, musicisti, intellettuali, artisti, artiste, studenti e studentesse. Pansodia è l'omaggio dell'Università di Padova al jazz come modo di vivere insieme questo tempo presente, come una possibilità da non perdere e come un canto dedicato a quanti abbiamo perduto.
Venerdì 1 maggio
Le parole della poesia
Franco Arminio, Patrizia Valduga, Valerio Magrelli, Mariangela Gualtieri
Prima visione - dalle ore 17 - Facebook e YouTube
Un omaggio alla natura, una celebrazione dell’amore, una riflessione sulla forza della parola, un’ode al nostro tempo attraverso le voci di quattro protagonisti della poesia contemporanea.
La staffetta poetica avrà gli orari che seguono:
ore 17 | Franco Arminio
ore 17.15 | Patrizia Valduga
ore 17.30 | Valerio Magrelli
ore 17.45 | Mariangela Gualtieri
Sabato 2 maggio
La lezione degli alberi
Giorgio Vacchiano
Prima visione - ore 11 - Facebook e YouTube
Qual è la silenziosa lezione degli alberi? Un contributo a partire dai temi del suo libro La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta, una riscoperta del ruolo fondamentale del mondo vegetale negli equilibri ecosistemici e climatici della Terra.
Quando le piante giocano in difesa
Renato Bruni
Prima visione - ore 12 - Facebook e YouTube
Il botanico Renato Bruni ci guida dentro l’universo vegetale per capire i piccoli e grandi trucchi che le piante usano per regolare la propria vita e difendersi dalle minacce alla propria salute.
Pianeta sano, persone sane
Davide Pettenella e Lorenzo Ciccarese
Prima visione - ore 15 - Facebook e YouTube
La lotta alla deforestazione e la conservazione e il restauro degli habitat come strategie per raggiungere l’obiettivo “healthy planet, healthy people". Un dialogo tra Davide Pettenella, docente di Economia e politica forestale, e Lorenzo Ciccarese, esperto di conservazione delle specie e degli habitat terrestri.
Che natura per le città del futuro
Francesco Ferrini
Prima visione - ore 16 - Facebook e YouTube
Qual è il ruolo delle infrastrutture verdi e la loro capacità di aumentare la resilienza della comunità? Una riflessione di Francesco Ferrini, docente di arboricoltura generale e coltivazioni arboree, sull’importanza del verde nel fronteggiare e mitigare gli effetti del cambiamento climatico nelle nostre città.
Nel contagio. Uomo ed evoluzione, tra paura e cambiamento
Paolo Giordano e Telmo Pievani, con Gioia Lovison
In diretta - ore 17 - Facebook e YouTube
L’autore del saggio Nel contagio racconta la resilienza dell’uomo, in un momento storico che ci porta ad essere “un organismo unico, una comunità che comprende l’interezza degli esseri umani”. Assieme a lui il filosofo della scienza Telmo Pievani, per una riflessione sul tema del contagio anche sul piano evolutivo ed ecologico.
Domenica 3 maggio
Voci dall’Orto | Chi fu il cacciatore di piante che descrisse il caffè?
Orto botanico di Padova, con Barbara Baldan
Prima visione - ore 11 - Facebook e YouTube
La prima video intervista della serie Voci dall’Orto nella quale il prefetto dell’Orto botanico racconta le scoperte del medico e grande viaggiatore che descrisse per primo il caffè e aprì la via alla sua importazione in Europa.
Voci dall’Orto | I segreti della terra
Orto botanico di Padova
Prima visione - ore 12 - Facebook e YouTube
Qual è l’importanza degli elementi naturali per la salute delle piante? Due esperti giardinieri protagonisti del primo appuntamento dedicato alla fondamentale importanza della terra.
Gioca con l’Orto | Facciamo i colori con le piante / Video tutorial
Orto botanico di Padova
Prima visione - ore 15 - Facebook e YouTube
Anche dalle piante più comuni e più utilizzate in cucina, si possono estrarre coloranti utili e del tutto naturali. I pigmenti possono essere estratti dalla corolla dei fiori, dalle foglie, dai frutti e anche da qualche radice. Non ci credete? Oggi ve lo proviamo! Età consigliata: da 6 anni.
> Per scoprire tutte le attività per famiglie dell'Orto visita la pagina Gioca con l'Orto!
Il tesoro sotto terra / Cartone animato
Gruppo Alcuni e Orto botanico di Padova
Prima visione - ore 16 - Facebook e YouTube
Il primo episodio di Mini Cuccioli all’Orto botanico, la serie di cartoni animati nata dalla collaborazione del Gruppo Alcuni con l’Orto botanico di Padova dedicata alle piante che hanno fatto la storia del Pianeta. Età consigliata: da 6 anni.
> Per scoprire tutte le attività per famiglie dell'Orto visita la pagina Gioca con l'Orto!